LEANDRO, il nostro consulente ufficiale:
In una città per i bambini "Occorrerebbe togliere i parcheggi, creare marciapiedi ben fatti e strade per i pedoni, aumentare il verde, avere molta cura e pulizia anche nei mezzi di trasporto (treni, autobus, ecc.)".
A breve, pubblicheremo su questa pagine brevi video - interviste sull'argomento.
Questo lavoro, svolto nel 2001, è stato condotto nell'ambito di un tour speciale voluto dal Comitato per l'Unicef Basilicata. Faceva parte dell'equipe Alfredo Pacassoni, pedagogista, Ippolito Lamedica, urbanista, Gualtiero Harrison, antropologo. Le indicazioni sopra riportate provengono dai laboratori svolti da Alfredo Pacassoni e Ippolito Lamedica.
I primi diritti hanno un carattere generale, perciò gli è stato dato un nome di Titolo I, i secondi concernono specificamente la città e non sono "filtrati", ma raccolti direttamente attraverso l'uso delle nostre metodiche di coinvolgimento partecipativo. E' interessante leggere come i bambini concepiscono gli ambienti di vita all'interno dell'insediamento umano.
Nel 2014 Ippolito Lamedica ha coordinato un laboratorio con i componenti del Consiglio dei Bambini di Fano per capire come dovrebbe essere la Fano ideale. Da questo lavoro è stata estrapolata la diapositiva (tradotta con linguaggio adulto) per trarne delle informazioni atte a guidare la pianificazione urbana. Purtroppo tali indicazioni sono state disattese.